
Uscite geologiche nell’ambito del progetto “Alveo a canali intrecciati del medio fiume Tagliamento e i vicini geositi”

VENERDI’ 22 SETTEMBRE ALLE ORE 19.00 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI TRASAGHIS, VERRA’ PRESENTATO IL LIBRO “GUIDA AI GEOSITI DEL GEMONESE- 1” DEL PALEONTOLOGO FABIO MARCO DALLA VECCHIA
Itinerario eccezionalmente panoramico che ci consente di attraversare, per cresta, il nodo prealpino dei Monti Brancot, Palantavins, Tre Corni e Naruvint. Sul piano della storia della Grande Guerra, avvalendosi dei privilegiati punti d’osservazione in cresta approfondiremo lo scenario della Battaglia del Gemonese e della Difesa del Tagliamento (ottobre – novembre 1917). Visiteremo inoltre le postazioni …
Il Col del Sole costituisce l’ultimo importante rilievo lungo il crinale che dal Monte Cuar digrada verso il Fiume Tagliamento, dominando lo sbocco della Valle del Lago nell’ampio alveo del maggior fiume friulano e quindi verso l’area del Friuli Collinare. Venne perciò fortificato dall’esercito italiano, che durante la battaglia per la difesa della Linea del …
Itinerario eccezionalmente panoramico che ci consente di attraversare, per cresta, il nodo prealpino dei Monti Brancot, Palantavins, Tre Corni e Naruvint. Sul piano della storia della Grande Guerra, avvalendosi dei privilegiati punti d’osservazione in cresta approfondiremo lo scenario della Battaglia del Gemonese e della Difesa del Tagliamento (ottobre – novembre 1917). Visiteremo inoltre le postazioni …
Il Col del Sole costituisce l’ultimo importante rilievo lungo il crinale che dal Monte Cuar digrada verso il Fiume Tagliamento, dominando lo sbocco della Valle del Lago nell’ampio alveo del maggior fiume friulano e quindi verso l’area del Friuli Collinare. Venne perciò fortificato dall’esercito italiano, che durante la battaglia per la difesa della Linea del …